7 Ragioni per cui i Manager Rischiano di Fallire
6 Aprile 2012
Reputazione aziendale ed Effetto a Catena
16 Aprile 2012

Formazione alternativa

Oggi vi voglio proporre un’idea: perché non tornare a servirsi di uno strumento antico ma mai passato di moda come il libro?

Il libro ha diversi vantaggi rispetto alla classica formazione d’aula (per intenderci, le giornate di 7-8 ore in cui un docente coinvolge 10-15 partecipanti):

  • è possibile dividere la lettura in più momenti, permettendo una focalizzazione maggiore di ogni sessione, piuttosto che ricevere una valanga di informazioni tutte in una volta;
  • la formazione può essere più facilmente integrata nell’attività lavorativa;
  • lo spezzettamento favorisce un migliore apprendimento dei concetti; se si tratta di un libro su ‘competenze’, si può leggere un’indicazione alla volta per poi provarle;
  • le parole scritte possono essere soppesate da chi legge: c’è tempo per riflettere su un concetto, mentre in un corso raramente ci si sofferma troppo tempo su qualcosa;
  • il contenuto di un libro scritto da un noto personaggio di fama internazionale può avere, su chi legge, un impatto di credibilità maggiore rispetto a quanto viene detto da un formatore bravo, ma sconosciuto;
  • riflessione: mi chiedo che senso abbia far partecipare ad un corso in cui viene insegnato l’uso del computer, o gli aggiornamenti relativi ad un prodotto assicurativo, quando un libro ha un indice che ti permette di saltare direttamente a quello che ti interessa;
  • è più economico.

Il libro, o comunque un documento scritto, si presenta quindi come un ottimo strumento, non solo in quei casi in cui si devono passare delle conoscenze, ma anche per sostituire tutta quella formazione che, di fatto, passa solo delle informazioni ma lo fa pretendendo di insegnare delle competenze (cioè che ti insegna ciò che dovresti sapere… per fare le cose diversamente).

Certo, il libro può non essere uno strumento per tutti: molte persone possono sentire la necessità di essere accompagnate da una voce coinvolgente. Altre persone possono essere rimaste ancorate all’idea scolastica che ‘leggere sia noioso’ e quindi metterebbero il libro nello scaffale a prendere polvere. Innanzitutto mi chiederei: ma quelle persone caratterizzate da così alta pigrizia intellettuale, siamo sicuri che invece beneficerebbero davvero dalla formazione d’aula? Ad ogni modo, a questi problemi si possono trovare delle soluzioni, ad esempio affiancando la lettura con degli strumenti (test) e situazioni (confronto con il gruppo di lavoro sugli argomenti della lettura) che aumentino la motivazione alla lettura.

Ovviamente, come abbiamo più volte ribadito, una tale formazione (come del resto la formazione d’aula) non può avere la pretesa di modificare i comportamenti delle persone. Essa può costituire uno degli ingredienti ai quali andranno poi affiancate metodologie più specifiche.