Premessa

Chi ricopre un ruolo apicale in un’organizzazione deve gestire al meglio contesti complessi ed imprevedibili: è sottoposto ad un peso di aspettative e molto dipende dalla sua efficacia personale.
A questa complessità di pressioni esterne, si aggiungono quelle provenienti dall’interno.

Chiamiamo Inner Game quell’insieme di meccanismi, in genere inconsci o comunque altamente automatici, che tendono a scattare quando si presentano certe specifiche situazioni.

Come ben analizzato dalle neuroscienze, questi giochi interiori hanno il potere di mandare completamente in cortocircuito la nostra capacità decisionale, di pensare in modo lucido, di stabilire relazioni sane con gli altri. Come diceva Jung: o diventiamo consapevoli del nostro inconscio, oppure l’inconscio guiderà la nostra vita e noi lo chiameremo ‘destino’. Chi ricopre una posizione di Leadership probabilmente possiede già tutta una serie di competenze chiave; ciò che fa la differenza è poter accedere ad esse e mantenersi in uno stato di efficacia anche quando le condizioni si fanno dure.

 
 

Partecipanti

Il percorso è destinato a figure manageriali in posizione apicale in quanto tipicamente possiedono già le risorse professionali per avere successo e l’elemento che può fare la differenza è proprio ciò che Ariel Fox chiama ‘Winning from within’’.



Obiettivi

Il percorso, basato sulla conoscenza di strumenti pratici mentali e corporei, punta sia allo sviluppo della persona, sia, come conseguenza, allo sviluppo dell’efficacia nelle relazioni interpersonali. Quattro sono gli obiettivi principali:

1. Aumentare la vitalità e l’energia sul lavoro, sviluppando la capacità di focalizzarsi maggiormente.

2. Gestire i “sabotatori emotivi” che impediscono di esprimere tutto il proprio potenziale.

3. Affrontare situazioni stressanti e sfidanti (negoziazioni, gestione del team, conflitti, emergenze).

4. Aumentare la risonanza all’interno dei gruppi di lavoro.

 
 

L'Approccio


La metodologia proposta è quella dell’IBP, basato sugli studi pionieristici di Jack Lee Rosenberg e costituito da un insieme di tecniche che uniscono in modo originale la mente e il corpo.

Il metodo, in linea con le più recenti scoperte delle neuroscienze, riafferma la centralità del corpo come via maestra per poter accedere e modificare velocemente i nostri stati neurofisiologici. Dall’altra parte, la conoscenza dei meccanismi mentali profondi offre una chiave fondamentale per leggere i propri comportamenti disfunzionali - che altrimenti apparirebbero inspiegabili -, riconoscendo gli autoinganni inconsapevoli per riuscire a modificarli.

Le attività specifiche dell’IBP (tecniche di respirazione, sblocchi dei segmenti corporei, stimolazioni del sistema simpatico e parasimpatico) permettono di accedere a stati più elevati di vitalità ed energia, di raggiungere una maggiore consapevolezza degli schemi automatici disfunzionali che influenzano le emozioni e i comportamenti, e di poterli sbloccare, agendo positivamente sul nostro stato di benessere e sull’efficacia lavorativa.

 

Le Tematiche Trattate


Durante questo programma verranno approfonditi i seguenti temi:

1. Il funzionamento Polivagale: come riconoscere gli stati del nostro sistema nervoso.

2. Tecniche per accedere ad uno stato di maggiore vitalità e concentrazione.

3. Tecniche per accedere ad uno stato di maggiore rilassamento, generatività creativa ed empatia.

4. Pratiche corporee per utilizzare il nostro potenziale somatico (diversi tipi di respirazione, utilizzo dei movimenti oculari, sblocco dei segmenti corporei, ecc.).

5. Identificazione dello Scenario Primario e degli schemi che proiettiamo inconsciamente nel nostro presente

6. Tecniche per sbloccare i vincoli caratteriali e i sabotaggi, raggiungendo lo stato di flusso interiore.

7. Comprendere il meccanismo dell’agency ed utilizzare i confini ‘ben formati’ per aumentare il proprio benessere e arricchire la relazione con gli altri.

 

I 3 Format

Il programma è realizzabile in 3 diverse versioni.

 
 

Per approfondimenti



Per avere una sintesi di quello che viene sviluppato in questo percorso, puoi guardare la video-intervista ad Andrea Magnani, CEO di LAM Consulting srl SB o visitare il sito dedicato all'approccio IBP www.bodymindatwork.it


Se desideri approfondire l'approccio IBP e comprendere il modo in cui la sua applicazione può riportare un equilibrio tra mente e corpo nel contesto lavorativo, ti consigliamo leggere il libro "Mente e Corpo al lavoro", scritto da Andrea Magnani, psicologo e CEO di LAM Consulting srl SB.

La pubblicazione indaga il metodo IBP di J.L.Rosenberg, identificando gli schemi mentali e corporei che limitano il benessere e il potenziale creativo ed offrendo alle persone degli strumenti pratici da poter utilizzare individualmente o in condivisione con il proprio team di lavoro.

 
 

Per prenotare il tuo supporto dedicato allo sviluppo commerciale della tua azienda